Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 novembre: Giornata Mondiale per porre fine all’impunità per i crimini contro i giornalisti (ONU)

ByCamilla Mencarelli

Novembre 2, 2023

Il 2 novembre di ogni anno, il mondo si unisce per commemorare la “Giornata Mondiale per porre fine all’impunità per i crimini contro i giornalisti”. Questa iniziativa, promossa dall’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), sottolinea l’importanza della libertà di stampa e il ruolo fondamentale dei giornalisti nel garantire la trasparenza, l’accountability e il rispetto dei diritti umani.

Una Giornata di Ricordo e Azione

La data del 2 novembre è stata scelta per commemorare il brutale assassinio di due giornalisti francesi, Claude Verlon e Ghislaine Dupont, avvenuto in Mali nel 2013. Questo tragico evento rappresenta solo uno dei molti casi in cui i giornalisti sono stati presi di mira nel corso degli anni a causa del loro lavoro. Questa giornata offre un momento di riflessione e azione per affrontare il problema dell’impunità nei confronti di coloro che commettono crimini contro i giornalisti.

Crimini contro i Giornalisti: Un Problema Globale

I giornalisti svolgono un ruolo cruciale nel riferire sugli eventi e nelle società. Spesso, però, questo ruolo può metterli in situazioni di pericolo, poiché sono chiamati a indagare su questioni sensibili, corruzione, crimini organizzati e abusi dei diritti umani. Di conseguenza, molti giornalisti si trovano ad affrontare minacce, intimidazioni, aggressioni fisiche e persino la morte.

Impunità: Un Ostacolo alla Giustizia

Uno dei problemi più gravi è l’impunità nei confronti di coloro che perpetrano violenza contro i giornalisti. Molti casi rimangono irrisolti o senza colpevoli identificati. Questo clima di impunità ha un impatto negativo sulla libertà di stampa e incoraggia i responsabili a continuare a minacciare e attaccare i giornalisti senza timore delle conseguenze.

La Necessità di Protezione e Giustizia

La Giornata Mondiale per porre fine all’impunità per i crimini contro i giornalisti è un appello a livello globale per proteggere i giornalisti e garantire che chiunque commetta crimini contro di loro sia perseguito e punito. La libertà di stampa è un pilastro della democrazia e della società aperta, ed è essenziale per il controllo del potere e la diffusione di informazioni accurate.

L’Impegno Continuo

Riconoscere questa giornata è solo l’inizio. È fondamentale che governi, organizzazioni internazionali, società civile e cittadini in tutto il mondo si impegnino costantemente per proteggere i giornalisti e porre fine all’impunità per i crimini contro di loro. Solo attraverso sforzi congiunti possiamo garantire un ambiente in cui i giornalisti possano svolgere il loro lavoro in sicurezza e contribuire a un mondo più informato e giusto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *