Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Valéry e l’Arte del Disegno: un incontro culturale di rilevanza internazionale a Firenze

ByGiulia Visconti

Novembre 7, 2023

Il 10 novembre 2023 l’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze sarà il palcoscenico di un evento straordinario, dedicato a uno dei più grandi pensatori e poeti del Novecento, Paul Valéry. Questo importante incontro culturale, intitolato “Valéry e l’Arte del Disegno,” riunirà accademici, esperti, e amanti dell’arte per esplorare il contributo di Valéry al mondo del disegno, della poesia, e della filosofia.

Saluti Istituzionali:

  • Cristina Acidini – Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno, darà il benvenuto a tutti i partecipanti.
  • Guillaume Rousson – Direttore dell’IFF (Istituto Francese di Firenze) e Console Generale di Francia a Firenze, porterà un contributo prezioso alla manifestazione.
  • Giorgio Fiorenza – Presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Educandato Statale SS. Annunziata e Presidente della Classe DUS dell’Accademia delle Arti del Disegno, offrirà il suo contributo alla giornata.
  • Marco Lombardi – Vicepresidente dell’Associazione Amici dell’Istituto Francese di Firenze.
  • Giorgio Bonsanti – Segretario Generale dell’Accademia delle Arti del Disegno, presenterà gli sviluppi dell’istituzione.
  • Massimiliano Rossi – Presidente della Classe Storia dell’Arte dell’Accademia delle Arti del Disegno, apporterà il suo punto di vista.

Relatori e Temi:

L’evento vedrà l’intervento di rinomati studiosi e accademici:

  • Luca Farulli dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, parlerà di “Questioni di estetica: Valéry e Adorno.”
  • Marina Giaveri dell’Università di Torino esaminerà “Poesia e non poesia. Paul Valéry negli anni di Collège.”
  • Paola Cattani dell’Università Roma3 ci condurrà “Da Valéry ai surrealisti attraverso Leonardo.”
  • Antonietta Sanna dell’Università di Pisa tratterà il tema “Scrivere disegnando e tradurre ridisegnando.”
  • Mara Visonà dell’Università di Firenze ci guiderà nell’esplorazione de “Il disegno in Leonardo.”
  • Michela Landi dell’Università di Firenze modererà la discussione.

Il Coordinamento:

  • Gaspare Polizzi – Vicepresidente della Classe DUS dell’Accademia delle Arti del Disegno, svolgerà il ruolo di coordinatore dell’evento.

Streaming e Patrocini:

L’evento sarà trasmesso in streaming, consentendo a un pubblico globale di partecipare. È promosso da Accademia delle Arti del Disegno e dall’Educandato Statale SS. Annunziata, con il patrocinio del Consolato di Francia a Firenze, dell’AAIFF e del DILEF dell’Università degli Studi di Firenze.

Questo incontro promette di essere un’occasione unica per esplorare il pensiero di Paul Valéry e il suo impatto sull’arte del disegno, la poesia e la filosofia. Gli studiosi e i partecipanti esamineranno il suo lascito culturale e la sua influenza nel contesto contemporaneo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *