Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Mostra di Giovanni Ozzola a Firenze: un viaggio dentro se stessi

Fino al 28 gennaio avrà luogo la mostra “Senza te, senza nord, senza titolo”, una mostra personale di Giovanni Ozzola (Firenze, 1982) negli spazi ex industriali di Manifattura Tabacchi e in collaborazione con Associazione Arte Continua.
L’artista espone opere che accolgono più di diecimila anni di produzione. Ci sono sculture in ardesia, stampe su carta e opere video che danno vita a un’unica grande installazione da contemplare come una linea continua in cui si alternano luce e buio. Nelle opere di Ozzola la luce rappresenta il significato positivo della rinascita. Difatti, nel buio è possibile ritrovare se stessi e la giusta consapevolezza che serve per superare le difficoltà. Con il suo lavoro, l’artista apre un varco sul mondo e dà spazio al paesaggio, permettendo di fare un nuovo viaggio intimo e personale.
L’ingresso è libero.
Orario: dal martedì al venerdì dalle 14h00 alle 20h00, sabato e domenica dalle 12h00 alle 19h00, chiuso i lunedì e nei giorni 24, 25, 31 dicembre e 1 gennaio.
Presso: Manifattura Tabacchi, Via delle Cascine, 35 – Firenze,
Info: 055 0620103 – 333 6921228 – www.manifatturatabacchi.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *