Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Lotta ai rifiuti nel centro storico di Firenze: l’appello dei residenti per un ambiente più pulito

ByMargarida Ferreira Rodrigues

Dicembre 19, 2023

Il pittoresco cuore storico di Firenze, patria di arte e cultura millenaria, si trova ad affrontare una sfida imponente e spesso trascurata: la gestione dei rifiuti. Le strade trafficate e le piazze pittoresche, così amate dai turisti e dai fiorentini stessi, si trovano spesso a fronteggiare una problematica che richiede interventi immediati.

Recenti segnalazioni da parte dei residenti evidenziano una serie di disagi legati alla gestione dei rifiuti, con particolare attenzione alle aree densamente popolate. Gli utenti degli appartamenti ad affitto breve o brevissimo sembrano mostrare scarsa consapevolezza riguardo alla corretta gestione dei rifiuti, spesso ignorando gli orari e i contenitori predisposti. Allo stesso modo, alcune attività commerciali non rispettano le norme vigenti, lasciando rifiuti abbandonati che, oltre a rappresentare un problema estetico, attirano insetti e animali.

La concentrazione di questi problemi nelle aree mercatali del centro storico ha generato ulteriori criticità, rendendo la questione della gestione dei rifiuti un’urgenza da non sottovalutare.

Dinanzi a ciò, i cittadini hanno sollevato interrogativi e richieste rivolte all’Amministrazione Comunale. Si chiede se sia possibile un intervento da parte dell’azienda incaricata della gestione dei rifiuti, Alia, senza oneri aggiuntivi per i residenti, come ad esempio l’installazione di più contenitori o una più frequente raccolta degli stessi, specialmente nelle zone ad alta densità di attività alimentari.

L’aumento degli standard di pulizia delle aree pubbliche e dei controlli per il corretto smaltimento dei rifiuti è un’altra richiesta chiave che emerge dalle segnalazioni dei cittadini. La domanda cruciale riguarda la sicurezza igienico-sanitaria del suolo pubblico e degli arredi urbani, considerando la pressione antropica a cui è sottoposto il centro storico.

Il richiamo dei cittadini è un invito affinché l’Amministrazione Comunale prenda in esame queste problematiche e adotti provvedimenti mirati per una soluzione concreta e duratura. L’obiettivo è quello di preservare la bellezza e la vivibilità del centro storico di Firenze, garantendo un ambiente più salubre e accogliente per residenti e visitatori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *