Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Botulino in medicina estetica: esperti smentiscono critiche con dati e studi recentissimi

Aiteb: solo 138 reazioni avverse in 16 anni su milioni di iniezioni, utilizzo sicuro anche per patologie neurologiche

La sicurezza e l’efficacia della tossina botulinica nella medicina estetica sono supportate da dati e studi recentissimi, secondo gli esperti del settore. Maurizio Benci, dell’Associazione Italiana Terapia Estetica Botulino (Aiteb), respinge le critiche dei detrattori, sottolineando che i loro argomenti si basano su ricerche obsolete e non rappresentative della realtà attuale.

“In 16 anni, solo 138 persone hanno riportato reazioni avverse non gravi e reversibili dopo l’uso della tossina botulinica, su milioni di iniezioni somministrate”, afferma Benci. “Questi numeri evidenziano la sicurezza del trattamento e smentiscono le preoccupazioni sollevate dai critici”.

Benci critica il lavoro del biologo Matteo Caleo, spesso citato dai detrattori, sottolineando che le sue ricerche su topi di laboratorio non sono rilevanti per gli interventi medici sull’uomo. “Le iniezioni di tossina botulinica vengono effettuate in zone muscolari e non hanno alcuna connessione diretta con l’encefalo, come nel caso dei topi,” chiarisce Benci.

Studi provenienti dagli Stati Uniti confermano questa sicurezza, con soli 18 casi di danni riportati in 27 anni, dal 1985 al 2012. Oltre all’uso estetico, la tossina botulinica è ampiamente impiegata anche per trattare patologie neurologiche come paresi spastiche e strabismo, dimostrando ulteriormente la sua affidabilità.

Queste evidenze scientifiche recenti contrastano con le argomentazioni obsolete dei detrattori, confermando l’importanza e l’utilità della tossina botulinica non solo in campo estetico, ma anche in ambito terapeutico, offrendo ai pazienti un’opzione sicura e efficace per migliorare la loro qualità di vita.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *