Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ritratto di Maddalena Doni: la simbologia dei gioielli attraverso gli occhi di Raffaello

ByBalocchi Firenze

Aprile 26, 2024

Nell’arte rinascimentale italiana, uno dei nome che risplende con la maggiore intensità è quello di Raffaello Sanzio (1483-1520), celebre pittore e architetto italiano. Oltre alle sue straordinarie opere, il maestro ci ha lasciato una testimonianza preziosa della simbologia dei gioielli nel contesto della società rinascimentale.

Uno dei capolavori che ci offre un’istantanea di questa ricca simbologia è il “Ritratto di Maddalena Doni”, realizzato nel 1506. La donna raffigurata, appartenente alla nobiltà fiorentina, è vestita con abiti realizzati con tessuti pregiati e sfoggia gioielli di inestimabile valore. Tra essi, spicca un pendente in oro, arricchito da un rubino, uno smeraldo, uno zaffiro e una perla.

Questi elementi non sono casuali, ma sono intrisi di significati simbolici che affondano le loro radici nella cultura e nella tradizione dell’epoca. Il rubino, simbolo di passione e amore ardente, riflette la profonda connessione emotiva tra gli sposi. Lo smeraldo, invece, oltre a rappresentare la fertilità, evoca anche la purezza e la castità, incarnata dalla figura delicata e mitologica dell’unicorno che lo circonda.

Lo zaffiro, con il suo intenso colore blu, simboleggia la saggezza e la protezione divina, mentre la perla, emblema di purezza e innocenza, completa l’armoniosa composizione gioielliera. Insieme, questi elementi non solo adornano la gentildonna ritratta da Raffaello, ma raccontano anche una storia di amore, fedeltà e speranza per il futuro.

Attraverso il suo pennello magico, Raffaello ci regala uno sguardo privilegiato su un’epoca di straordinaria ricchezza culturale e artistica, in cui i gioielli non erano semplici ornamenti, ma veri e propri veicoli di significato e simbolismo.

 

Articolo a cura di Balocchi Firenze 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *