Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Confagricoltura Toscana celebra modifica legge sullo svuotamento piscine: “una vittoria per l’ambiente”

Agriturismi toscani si avvicinano al turismo sostenibile: riduzione degli sprechi idrici e dei costi senza compromettere l’igiene

Confagricoltura Toscana esprime soddisfazione per l’approvazione della proposta di modifica alla legge regionale riguardante lo svuotamento delle piscine private ad uso pubblico. Secondo il presidente Marco Neri, questa modifica rappresenta una vittoria per l’ambiente e un passo avanti verso il turismo sostenibile negli agriturismi della regione.

La nuova normativa prevede lo slittamento dell’obbligo di svuotamento dell’acqua delle piscine da ogni anno a ogni tre anni, riducendo notevolmente gli sprechi idrici e i costi associati, senza compromettere gli standard igienici necessari. Neri sottolinea che l’acqua delle piscine continuerà comunque a essere controllata e mantenuta pulita, garantendo un’esperienza di soggiorno di qualità per gli ospiti degli agriturismi toscani, fortemente legata alla bellezza della natura circostante.

Il presidente Neri ringrazia la vicepresidente Saccardi e le associazioni di categoria per aver portato avanti questa proposta che rappresenta un passo importante verso la promozione di pratiche agrituristiche più sostenibili e rispettose dell’ambiente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *