Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il derby toscano: una partita anomala

ByGiovanni Buccarelli

Settembre 30, 2024

L’Empoli conquista un punto importante per la salvezza in campionato, mentre la squadra di Roberto D’Aversa rimane ancora imbattuta. Per quanto riguarda la squadra del capoluogo toscano, allenata da mister Raffaele Palladino, non ci sono buone notizie: una squadra senza idee creative. I tifosi si aspettavano di ottenere un’altra vittoria dopo quella ottenuta contro la Lazio, allenata dal tecnico toscano Marco Baroni.

Il pre-gara
Ha visto molti tifosi partire da Firenze in motorino, in una scena che ha ricordato i tempi della C2, quando la Curva Fiesole andava in trasferta nelle zone limitrofe. Il corteo è partito dalla Coop di Ponte a Greve, lungo i 30 chilometri che separano Firenze da Empoli. Non è stata la prima volta per questo derby: la prima risale al 1986, la seconda al 1998.

Analisi della gara
Empoli e Fiorentina hanno dato vita a una partita poco entusiasmante e hanno chiuso il derby toscano con un punto a testa. Poche le occasioni registrate da entrambe le squadre in questo 0-0, con i portieri che sono stati di fatto spettatori non paganti. Dopo meno di 3 minuti, Pezzella ha pennellato un cross insidioso dalla sinistra, sul quale Ismajli non è arrivato per un soffio. La Viola ha spesso sfondato sulla destra con Dodò e, alla mezz’ora, un suo traversone è arrivato sulla testa di Colpani, che però ha colpito male il pallone da buona posizione, con la palla che è terminata ampiamente a lato. Si è chiuso così senza reti un primo tempo privo di particolari emozioni.In avvio di ripresa, sono stati i padroni di casa a provarci con Esposito, che ha avanzato verso l’area di rigore avversaria, si è accentrato sul sinistro e ha tentato una conclusione sul secondo palo, che però si è spenta sul fondo. Al 5′, Pezzella ha intercettato una palla a metà campo e si è involato verso la porta, con il suo mancino defilato respinto centralmente a mani aperte da De Gea. Gli uomini di Palladino si sono fatti rivedere all’11′, quando Gosens ha tentato un potente sinistro al volo dalla distanza, ma la palla è uscita alla destra del palo. Al 33′, Kean ha protestato per un possibile atterramento da parte di Ismajli, ma l’arbitro ha lasciato proseguire. Nel finale, il risultato non è cambiato e il direttore di gara ha dichiarato concluse le ostilità sul punteggio di 0-0.

La classifica vede ora l’Empoli, ancora imbattuta in Serie A, al pari della Juventus, salire a quota 10, con 3 lunghezze di vantaggio sulla Fiorentina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *