Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un raggio di speranza nelle carceri: lo studio sui detenuti mafiosi sorprende

ByMargarida Ferreira Rodrigues

Ottobre 18, 2024

La ricerca condotta a San Gimignano mostra segni di cambiamento nei detenuti per reati di mafia grazie al percorso formativo e all’intervento psicologico

Un risultato inaspettato emerge da una ricerca condotta all’interno della casa di reclusione di San Gimignano: la detenzione e un percorso formativo universitario potrebbero mitigare alcuni tratti caratteristici della personalità dei detenuti per reati mafiosi. Lo studio, presentato oggi, ha suscitato grande interesse nel mondo della psicologia e della riabilitazione.

Un’indagine approfondita

L’Ordine degli Psicologi della Toscana, in collaborazione con l’Università di Palermo e L’altro diritto, ha condotto un’analisi approfondita su un gruppo di detenuti che scontano lunghe pene per associazione mafiosa e che sono coinvolti in percorsi formativi universitari. Attraverso questionari e interviste, i ricercatori hanno cercato di comprendere come la detenzione e l’intervento psicologico influenzassero la personalità di questi individui.

I primi risultati dello studio sono sorprendenti. Alcuni tratti caratteristici della personalità mafiosa, come la tendenza a manipolare, l’egocentrismo e l’assenza di empatia, sembrano attenuarsi nel tempo. “Sembra che il trattamento detentivo e il percorso di studi abbiano interferito in maniera positiva sulla personalità dei detenuti, generando nuove prospettive di pensiero e un’apertura mentale maggiore”, spiega la psicologa Ilaria Garosi.

Un futuro più luminoso

Questi risultati offrono una prospettiva di speranza. Dimostrano che è possibile intervenire sulla personalità di queste persone, favorendo un processo di cambiamento e di riabilitazione. “La presenza degli psicologi nelle carceri è fondamentale”, afferma Maria Antonietta Gulino, presidente dell’Ordine degli Psicologi della Toscana. “Dobbiamo offrire a queste persone la possibilità di riflettere sulle proprie azioni e di costruire un futuro diverso”, sottolinea Gulino.

L’importanza della formazione

Un ruolo chiave nel processo di cambiamento sembra essere giocato dal percorso formativo universitario. Lo studio ha evidenziato come l’acquisizione di nuove conoscenze e competenze possa contribuire a modificare le prospettive di vita dei detenuti e a favorire un loro reinserimento sociale.

Le sfide future

Nonostante i risultati positivi, la strada è ancora lunga. Sono necessarie ulteriori ricerche per approfondire i meccanismi psicologici alla base di questi cambiamenti e per sviluppare interventi sempre più efficaci. Inoltre, è fondamentale investire nella formazione degli operatori penitenziari e nella creazione di programmi di riabilitazione personalizzati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *