Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La notte del 27 ottobre: quando gli animali domestici tornano a farci visita, secondo la leggenda

ByGiulia Visconti

Ottobre 21, 2024

C’è una leggenda, legata alla tradizione messicana, che racconta di una notte speciale, quella tra il 27 e il 28 ottobre, in cui gli animali domestici scomparsi tornano tra noi per poche ore. Si dice che, in questa data, il “ponte” tra il mondo dei vivi e quello degli animali defunti si apra, permettendo loro di giocare nei loro luoghi preferiti e gustare le loro leccornie adorate.

Questa antica credenza affonda le sue radici nella civiltà azteca, dove il cane, in particolare, era considerato un compagno fedele, una guida anche nell’aldilà. Oggi, la tradizione è mantenuta viva da chi ha amato e perso un animale domestico, trasformando questo momento in un’opportunità per ricordarlo con dolcezza e positività.

Come per il più noto Día de los Muertos, che celebra la vita dei defunti tra l’1 e il 2 novembre, anche il 27 ottobre è un giorno dedicato alla memoria, ma questa volta per gli amici a quattro zampe. In questa occasione, si usa allestire un piccolo altare per gli animali scomparsi. Un altarino semplice, ma significativo: una foto dell’animale, una candela accesa per guidarlo verso casa, il suo cibo preferito e magari anche un giocattolo.

Questo gesto, carico di affetto e di speranza, non è accompagnato da tristezza o lacrime, ma da un senso di gioia e di connessione. Si crede infatti che, per quella notte, gli animali possano tornare a casa per sentirsi di nuovo vicini alle famiglie che li hanno tanto amati.

La leggenda attribuisce un ruolo particolare al cane, considerato dagli Aztechi non solo un amico fedele in vita, ma anche una guida nell’aldilà. Era infatti convinzione diffusa che i cani accompagnassero le anime dei defunti attraverso il viaggio verso il Mictlán, il regno dei morti. Questo legame speciale tra uomini e animali domestici, perpetuato nei secoli, è alla base della credenza che nella notte del 27 ottobre i nostri amici a quattro zampe possano tornare tra noi.

Chi ha perso un animale domestico sa bene quanto sia difficile dire addio a un amico così speciale. La notte del 27 ottobre, secondo la tradizione, offre la possibilità di rinnovare quel legame, non con amarezza, ma con dolcezza e speranza. Preparare l’altare diventa un gesto d’amore, un modo per accogliere simbolicamente l’animale, ricordare i momenti felici vissuti insieme e celebrare il legame che va oltre la vita.

Se anche voi volete partecipare a questa tradizione, ricordate: non servono grandi preparativi, basta una piccola offerta e un pensiero affettuoso per chi ha condiviso con voi tanti momenti preziosi.

In fondo, come ci insegna questa leggenda, l’amore che ci lega agli animali non conosce confini, né di spazio né di tempo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *