Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Volontariato, Acli Toscana scrive la storia: per la prima volta due donne al vertice

ByMargarida Ferreira Rodrigues

Novembre 20, 2024

Elena Pampana eletta presidente regionale, Manuela Pisaniello vicepresidente: una leadership al femminile per promuovere solidarietà e giustizia sociale

Acli Toscana segna una svolta storica con l’elezione di una leadership interamente al femminile. Elena Pampana, 44 anni, laureata in Giurisprudenza, è la nuova presidente regionale, mentre Manuela Pisaniello, di Arezzo, ricoprirà il ruolo di vicepresidente. Per la prima volta nella storia dell’associazione, due donne guideranno una delle più grandi realtà di volontariato della regione, che conta circa 21mila soci e 150 circoli distribuiti sul territorio.

La nuova presidente, originaria di Pisa, ha una lunga esperienza all’interno di Acli: dal 2008 al 2016 ha ricoperto ruoli di responsabilità nella presidenza provinciale, per poi passare alla presidenza regionale nel 2016 come responsabile dello sviluppo associativo, incarico che ha mantenuto fino alla recente elezione.

“Sarò la presidente di tutti, collaborando con una squadra unita. Grazie al contributo delle donne, promuoveremo solidarietà, giustizia sociale e partecipazione,” ha dichiarato Pampana, sottolineando l’importanza del cambiamento in atto nelle organizzazioni dell’associazione.

Un team per il futuro

Il gruppo dirigente per il quadriennio 2024-2028 è composto da:

  • Elena Pampana, presidente regionale e presidente del Patronato Acli
  • Manuela Pisaniello, vicepresidente regionale
  • Debora Baldi, Stefano Gelsumini, Marta Guerrini, Leonardo Cappellini, Elena Lo Giacco, Lorenzo Bravetti, Riccardo Sestini, Mariachiara Cantini, Luigi Fanciulli, Grazia Ambrosino, Emilio Monciatti.

La squadra è stata designata durante la prima seduta del Consiglio Regionale, subito dopo l’ultimo congresso che ha coinvolto i rappresentanti di soci e circoli della Toscana.

Un cambiamento significativo

L’elezione di una leadership tutta al femminile rappresenta un passo importante per Acli Toscana. “Questa scelta dimostra come le nostre organizzazioni siano aperte al cambiamento,” ha aggiunto Pampana. “L’obiettivo è rafforzare il nostro impegno per il bene della comunità toscana, sostenendo i valori che da sempre ci contraddistinguono”, ha concluso la nuova presidente.

La nuova dirigenza lavorerà per promuovere i temi cardine dell’associazione: solidarietà, giustizia sociale e partecipazione attiva, affrontando le sfide del futuro con una visione inclusiva e innovativa.

Con questa svolta storica, Acli Toscana si conferma come un esempio di rinnovamento e rappresentanza, aprendo una nuova fase per il volontariato regionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *