Il sipario si alza su un’esperienza teatrale unica. Il prossimo 12 febbraio alle ore 21:00, il Teatro di Icaro (Via San Gaggio 29-31) ospiterà una rappresentazione imperdibile: “Supersfigati – Night City”, portato in scena dal corso ragazzi della compagnia Centrale dell’Arte. Lo spettacolo, diretto dalla regista Silvia Baccianti e basato su un impianto drammaturgico ideato dal giovane autore fiorentino Giulio Paoli, condurrà il pubblico in un viaggio attraverso il tempo, intrecciando storie intense e coinvolgenti, ricche di emozioni e spunti di riflessione.
Una struttura corale tra generi ed epoche
L’opera si distingue per la sua narrazione corale e la capacità di mescolare generi, epoche e sensibilità diverse, dando vita a un affresco teatrale che trascende le barriere temporali. I personaggi si trovano imprigionati in gabbie simboliche, costretti a confrontarsi con il proprio passato e con le scelte che hanno segnato le loro vite.
A guidarli in questo percorso di introspezione è Skinny, una voce artificiale impersonata dallo stesso Giulio Paoli, che dimostra così la sua versatilità sia come autore che come interprete.
Personaggi e storie: un mosaico di epoche e sentimenti
I protagonisti di Supersfigati – Night City provengono da epoche diverse, accomunati da tormenti interiori, rimpianti e desideri inespressi. Tra loro spiccano:
Maria (Lorenzo Testoni), una donna vissuta durante la Seconda Guerra Mondiale, intrappolata in un matrimonio violento ma segretamente innamorata di un soldato americano. La sua storia è un racconto di sofferenza e speranza, amori impossibili e scelte difficili.
Luise (Katerina Berti), una giovane donna contemporanea che lavora nella moda, oppressa da una madre autoritaria e minacciata da un collega manipolatore. Il suo personaggio rappresenta le difficoltà dell’indipendenza femminile nel mondo di oggi.
Karl (Alice Romanello), un uomo di fine Ottocento, tormentato dal rimorso e dai rapporti fallimentari con la sua famiglia. Odia la moglie malata, è in conflitto con i figli e vive nel rimpianto di non aver scritto un libro con il fratello scomparso.
Elisabeth (Samuele Nannoni), una dama di corte nell’Inghilterra del Cinquecento, intrappolata in un matrimonio di convenienza mentre il suo cuore batte per un misterioso ammiratore, anch’egli sposato. Il suo racconto esplora il tema dell’amore proibito e delle restrizioni sociali dell’epoca.
John (Giovanni Buccarelli), un ricco imprenditore di fine Ottocento, severo con i suoi dipendenti ma sconvolto dall’incontro con Annabeeth, una giovane sfruttata senza via di scampo. La sua storia getta uno sguardo sulla crudeltà del capitalismo nascente e sulla possibilità di redenzione.
Tontello ( Giulio Paoli ) A spezzare la tensione drammatica dello spettacolo è Shay, detto “Tontello” (Giulio Paoli), un soldato del Seicento innamorato della bella Tontessa, ma rivale del grottesco Alfonso, detto “il granchio del cocco”. Anche questo ruolo è interpretato da Giulio Paoli, che offre così una doppia prova attoriale, aggiungendo una nota di leggerezza e comicità all’intreccio narrativo.
Un’opera corale con il contributo di giovani talenti
Uno degli aspetti più interessanti di Supersfigati – Night City è la sua natura corale: non si tratta solo di storie intrecciate, ma di un vero e proprio lavoro di squadra. Gli attori non si limitano a recitare, ma partecipano attivamente alla costruzione della trama e alla definizione dei personaggi.
Samuele Nannoni, oltre a interpretare Elisabeth, ha contribuito alla scrittura di alcune parti del testo e ha realizzato il disegno ufficiale che raffigura i protagonisti dello spettacolo, utilizzato per la locandina firmata Lavinia Rosso.
I contributi video sono curati dal regista Teo Paoli, che ha arricchito la messa in scena con immagini evocative e di forte impatto visivo.
Un viaggio tra epoche e sentimenti universali
La regista Silvia Baccianti, entusiasta del lavoro svolto, sottolinea come lo spettacolo sia un’esperienza immersiva che affronta temi profondi e universali.
“È un lavoro che emoziona, trasmette passione e rende ogni epoca un riflesso delle nostre vite e delle sfide universali”, ha dichiarato.
Grazie alla combinazione di dramma, ironia e riflessione, Supersfigati – Night City offre al pubblico uno sguardo sulle emozioni umane senza tempo, affrontando temi come amore, sacrificio, conflitto interiore e speranza. Lo spettacolo invita gli spettatori a identificarsi con i personaggi e a riflettere sulle proprie esperienze personali.
Un appuntamento imperdibile al Teatro di Icaro
L’attesa è alta per questa rappresentazione, che si preannuncia come un’esperienza teatrale intensa e coinvolgente. L’appuntamento è per il 12 febbraio alle ore 21:00 presso il Teatro di Icaro, con biglietti disponibili al botteghino.
Un’occasione unica per lasciarsi trasportare in un viaggio teatrale tra passato e presente, tra emozioni forti e momenti di leggerezza, grazie a una compagnia giovane ma già capace di affrontare temi importanti con talento e sensibilità.
Un evento imperdibile per tutti gli amanti del teatro!