Sulle ali dell’Ippogrifo”: la magia dell’Orlando Furioso per bambini e ragazzi

ByGiovanni Buccarelli

Febbraio 15, 2025

Cosa accade quando la magia della letteratura cavalleresca incontra il teatro? Lo spettacolo di Centrale dell’Arte “Sulle Ali dell’Ippogrifo” porta in scena l’incanto e l’avventura del poema più famoso della nostra tradizione letteraria, l’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, adattandolo in modo coinvolgente per un pubblico giovane, pur mantenendo parti recitate in lingua originale. Uno spettacolo che intreccia narrazione, poesia, musica, immagini e gioco teatrale, per trasportare bambini e ragazzi in un mondo di duelli, incantesimi e amori epici.

Un viaggio tra magia e cavalleria

Lo spettacolo racconta le gesta di Bradamente, una delle figure più straordinarie dell’Orlando Furioso: una donna cavaliere di Carlo Magno, coraggiosa e determinata, che non aspetta di essere salvata, ma che anzi parte all’avventura per liberare il suo amato Ruggiero, valoroso cavaliere dell’esercito saraceno nemico di Carlo Magno. Ruggiero, infatti, è vittima di incantesimi e perfide trame orchestrate da maghi e streghe. Ma Bradamente non è sola nel suo viaggio: a guidarla e aiutarla nelle sue imprese c’è il leggendari Mago Merlino e la sua aiutante Melissa, che la accompagnerà in un’avventura tra sogno e realtà contro lo stregone Atlante e la perfida maga Alcina.

 

La storia si dipana tra castelli incantati, anelli magici e duelli in cielo e terra, trasportando il pubblico in un vortice di emozioni e meraviglia. Un’esperienza che non si limita a rievocare le atmosfere medievali del poema, ma le rende vive, dinamiche e adatte a un pubblico giovane, grazie a un sapiente mix di teatro d’attore, musica e videoproiezioni.

Un cast di talento e una messa in Scena innovativa

I tre attori in scena, oltre al ruolo di narratori, assumono le vesti dei vari personaggi di questa avventura straordinaria. Silvia Baccianti (Ruggiero), Lavinia Rosso (Bradamante, Alcina) e Samuele Nannoni (Melissa, Atlante) interpretano i protagonisti dello spettacolo, mentre Giulio Paoli (Merlino) compare in video per arricchire la narrazione con suggestioni visive e cinematografiche.

L’allestimento scenico è curato da Lavinia Rosso e Teo Paoli, che si occupano anche della creazione dei video e della grafica. Gli oggetti scenici sono realizzati da Enrico Ciabatti, mentre i costumi, fondamentali per ricreare l’atmosfera fiabesca e cavalleresca, sono opera di Anna Primi. L’intero spettacolo è scritto, diretto e musicato da Teo Paoli, che con il suo stile originale e creativo ha saputo tradurre la complessità del poema ariostesco in una forma immediata e godibile per il giovane pubblico.

L’Incanto del Teatro per il pubblico giovane

Uno degli elementi più affascinanti di “Sulle Ali dell’Ippogrifo” è la sua capacità di rendere accessibile ai bambini e ai ragazzi un classico della letteratura italiana. L’Orlando Furioso, con la sua struttura intrecciata e il suo linguaggio raffinato, potrebbe sembrare distante dalle nuove generazioni, ma lo spettacolo riesce a trasformarlo in un’avventura viva e pulsante, in cui i giovani spettatori possono identificarsi nei protagonisti, emozionarsi per le loro sfide e lasciarsi trasportare dalla magia del racconto.

Attraverso versi adattati, narrazione coinvolgente, immagini suggestive e musiche originali, lo spettacolo permette ai ragazzi di entrare in contatto con il poema senza timore, ma anzi con entusiasmo e curiosità. Un viaggio teatrale che non solo diverte, ma stimola l’immaginazione e avvicina i più giovani al mondo della letteratura e della tradizione epica.

Un volo fantastico sulle ali della fantasia

Con “Sulle Ali dell’Ippogrifo”, Centrale dell’Arte conferma la sua vocazione per un teatro di qualità dedicato ai ragazzi, capace di parlare il loro linguaggio senza mai banalizzare i contenuti. La scelta di portare in scena un classico come l’Orlando Furioso dimostra che le grandi storie sono senza tempo e possono ancora oggi incantare e affascinare il pubblico di ogni età.

Lo spettacolo si presenta come un’occasione imperdibile per scoprire o riscoprire il fascino della letteratura cavalleresca, attraverso un’esperienza teatrale che mescola cultura, emozione e divertimento. Un’avventura in cui i giovani spettatori voleranno con Bradamente e Ruggiero… sulle ali dell’Ippogrifo! Scoprendo che la fantasia non ha limiti e che la magia del teatro può trasformare i versi di un grande classico in un’esperienza indimenticabile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *