Un progetto pilota, promosso dal consorzio Co&So e dalla società Inera, coinvolge 50 anziani in Toscana per monitorare il loro benessere fisico e cognitivo attraverso l’uso di tecnologie avanzate. I partecipanti al progetto indosseranno uno smartwatch che, integrato con un’apposita app, permetterà di raccogliere dati in tempo reale sulle loro capacità motorie e cognitive. Questi dati saranno poi analizzati dai medici per personalizzare cure e terapie, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita degli anziani.
Quali sono gli obiettivi di E-Duty?
- Favorire la salute fisica degli anziani
- Preservare la funzione cognitiva
- Promuovere l’autonomia
- Migliorare la qualità della vita
Chi partecipa al progetto?
I partecipanti sono 50 anziani toscani tra i 70 e gli 85 anni, che hanno partecipato a incontri formativi sull’uso dello smartwatch e dell’app e sono stati sottoposti a una prima visita neurologica di controllo.
Quali sono i vantaggi di E-Duty?
- Monitoraggio continuo e in tempo reale
- Raccolta di dati dettagliati e accurati
- Personalizzazione delle cure e delle terapie
- Miglioramento della qualità della vita degli anziani
Chi finanzia il progetto?
E-Duty è finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, dal Ministero dell’Università e della Ricerca e rientra nel programma Italia Domani – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Le dichiarazioni
“Il benessere e la qualità della vita delle persone, in particolare delle fasce più fragili della popolazione, sono al centro del nostro impegno quotidiano”, dichiara Giacomo Billi, presidente di Co&So. “Questo progetto rappresenta un passo importante verso una sanità sempre più personalizzata e attenta ai bisogni di ogni individuo”, conclude Billi.
E-Duty è un progetto innovativo che, grazie all’utilizzo di tecnologie avanzate, mira a migliorare la qualità della vita degli anziani attraverso un monitoraggio continuo e personalizzato del loro benessere fisico e cognitivo.