Ricerca della Vanderbilt University Medical Center su 47mila persone: dormire troppo o troppo poco aumenta il rischio di mortalità del 29%
“Il sonno è per tutti gli uomini ciò che la carica è per l’orologio”, diceva il filosofo Arthur Schopenhaue… e aveva ragione. Un nuovo studio condotto dalla Vanderbilt University Medical Center di Nashville, in Tennessee, ha confermato l’importanza di un sonno regolare per la nostra salute e longevità.
La ricerca: 12 anni di monitoraggio
La ricerca, pubblicata su Jama Network Open, ha analizzato le abitudini di sonno di quasi 47mila persone per un periodo di 12 anni. I risultati sono sorprendenti: chi dorme regolarmente tra le 7 e le 9 ore a notte ha un rischio di mortalità inferiore del 29% rispetto a chi dorme troppo poco o troppo.
I risultati: un sonno irregolare, un rischio maggiore
Nel corso dello studio, sono stati registrati 13.579 decessi, di cui 4.135 per malattie cardiovascolari, 3.067 per cancro e 544 per malattie neurodegenerative. I ricercatori hanno scoperto che chi cambia le proprie abitudini di sonno nel corso degli anni, passando dal dormire poco al dormire troppo o viceversa, ha un rischio maggiore di mortalità per tutte le cause.
L’importanza dell’igiene del sonno
“Mantenersi quindi un’igiene del sonno sana negli anni riduce il rischio di morte per qualunque causa”, concludono i ricercatori. Questo significa che è fondamentale cercare di andare a dormire e svegliarsi sempre alla stessa ora, creare un ambiente rilassante nella camera da letto ed evitare l’uso di dispositivi elettronici prima di coricarsi.
Consigli utili per un sonno di qualità:
- Stabilire una routine: andare a letto e svegliarsi alla stessa ora ogni giorno, anche nei fine settimana.
- Creare un ambiente rilassante: assicurarsi che la camera da letto sia buia, silenziosa e fresca.
- Evitare la caffeina e l’alcol: soprattutto nelle ore serali.
- Fare attività fisica regolare: ma evitare di allenarsi troppo tardi.
- Esporsi alla luce naturale: durante il giorno, per regolare il ritmo circadiano.
- Evitare l’uso di dispositivi elettronici: almeno un’ora prima di andare a dormire.