Una sfida intensa e combattuta quella tra Affrico e Signa, terminata sullo 0-0 dopo 90 minuti di grande agonismo e tante occasioni sprecate. Entrambe le squadre hanno cercato con insistenza il gol, ma i portieri sono stati protagonisti di una prestazione impeccabile.
I ragazzi di mister Marco Villagatti hanno dimostrato carattere nonostante le assenze pesanti di Tommaso Papini e Mattia Rocchini. Nota positiva il ritorno di Matteo Gori, elemento chiave del centrocampo biancoblù. Per il Signa, invece, la partita ha confermato la solidità difensiva, con Lorenzo Crisanto, ex Roma, decisivo tra i pali.
Primo tempo: un Signa pericoloso, Affrico in affanno
Il primo pericolo della gara arriva già al 2’, quando su calcio d’angolo di Coppola il difensore Nocentini svetta di testa, ma la palla finisce alta. L’Affrico risponde al 16’ con un’azione pericolosa: Tacconi serve Russo, che calcia a botta sicura, ma trova la pronta risposta di Crisanto.
Nel complesso, il Signa si fa preferire nei primi 45 minuti. Poco dopo il quarto d’ora, Lorenzo Tempesti serve Dallai, chiuso al momento del tiro da Longo. Al 22’ è il fratello Pietro Tempesti a restituire il favore, ma Lorenzo liscia clamorosamente il diagonale. Lo stesso Pietro al 31’ sfiora la traversa con un tiro dal limite dell’area.
L’episodio più significativo della prima frazione è l’infortunio di Lorenzo Stella, costretto a lasciare il campo. Una perdita che potrebbe pesare nelle prossime gare, considerando l’esperienza del giocatore. Al suo posto entra Riccardo Sborgi, un cambio che porta l’Affrico ad assumere un atteggiamento più offensivo.
Secondo tempo: Burzagli e Crisanto salvano il risultat
Nella ripresa, l’Affrico cerca di alzare il ritmo. Al 53’, Tacconi tenta la conclusione dalla distanza, ma il tiro non inquadra la porta. Al 56’, Russo fugge in contropiede, ma solo davanti a Crisanto perde il tempo per il tiro, sprecando una grande opportunità.
Il Signa non resta a guardare e torna a rendersi pericoloso con la famiglia Tempesti: al 61’ Lorenzo serve Pietro, il cui tiro viene respinto da un attento Burzagli. Stessa dinamica al 68’, con un presunto contatto in area su Pietro: il Signa reclama il rigore, ma l’arbitro Carnevali di Prato lascia proseguire. Poco dopo, è Lorenzo a provarci col mancino, ma ancora una volta Burzagli si fa trovare pronto.L’Affrico continua a spingere: al 76’, doppia occasione per Russo e Renzi, ma Crisanto salva la porta gialloblù. Il Signa risponde all’85’ con un gran calcio di punizione di Tesi, ma Burzagli vola e nega il gol. All’87’ ultima chance per gli ospiti con Conti, che serve Lorenzo Tempesti, il cui tiro al volo termina sul fondo.
Alla fine, il match si chiude sullo 0-0, con entrambi i portieri protagonisti. Burzagli riscatta la delusione della gara contro lo Scandicci con una prestazione da leader, mentre Crisanto conferma la sua esperienza mantenendo inviolata la porta del Signa.
Le prossime sfide: test decisivi per Affrico e Signa
Ora per l’Affrico arriva una gara cruciale: la trasferta contro la Colligiana, uno scontro diretto per il secondo posto. La squadra di mister Francesco Mocarelli è tra le più attrezzate del campionato e lotta per rimanere ai vertici. Per l’Affrico sarà un banco di prova importante per capire se può davvero puntare alla promozione o se dovrà accontentarsi del terzo posto.
Il Signa, invece, ospiterà il Lanciotto Campi. Con sette punti di vantaggio sulla zona playout, i gialloblù sono vicini alla salvezza, ma vedono allontanarsi i playoff, ora distanti quattro lunghezze. Contro il Lanciotto, il Signa cercherà di tornare alla vittoria per consolidare la propria posizione e chiudere il campionato nel migliore dei modi.
Le prossime settimane saranno decisive per entrambe le squadre, tra sogni di promozione e lotta per la permanenza in categoria.
Tabellino
AFFRICO: Burzagli, Vaccari, Stella, Nuti, Longo, Guarducci, Tamburini G., Tacconi, Russo, Mecocci, Centrone. A disp.: Mugnaini, Biba, Petrini, Sborgi, Bertelli, Morelli, Renzi, Bianchi, Gori. All.: Villagatti Marco
SIGNA: Crisanto, Nencini S., Tesi, Giuliani, Nocentini, Soldani, Tempesti P., Dallai, Tempesti L., Coppola, Cioni. A disp.: Lauria, Wolf, Bianchi, Manetti, Conti, Gianashvili, Costa, Colzi, Ceccarelli. All.: Scardigli Stefano
ARBITRO: Niccolo Carnevali di Prato