Oggi, 17 marzo 2025, Firenze e la sua provincia hanno affrontato diverse situazioni significative, principalmente legate alle conseguenze del recente maltempo. Ecco una sintesi degli avvenimenti più rilevanti:
Situazione post-maltempo e viabilità
Dopo l’ondata di maltempo che ha colpito la Toscana centrale nei giorni scorsi, Firenze sta gradualmente tornando alla normalità. Le scuole nel capoluogo hanno riaperto oggi, sebbene parchi e giardini pubblici rimangano sotto osservazione fino a questa sera. Tuttavia, in altre zone della provincia, come il Mugello e la Piana fiorentina, persistono criticità dovute a frane e allagamenti. Alcune strade provinciali e comunali sono ancora interrotte, isolando temporaneamente alcuni centri abitati.
Per quanto riguarda la viabilità, la Superstrada Firenze-Pisa-Livorno (Fi-Pi-Li) è stata riaperta dopo gli allagamenti che avevano causato la sua chiusura. Anche la Strada Statale 67 Tosco Romagnola in località Contea (Dicomano) è nuovamente percorribile. Tuttavia, rimangono chiuse la Strada Statale 65 Bolognese tra il km 15 e il km 17 (tra Vaglia e Fontebuona) e altre strade provinciali a causa di frane e smottamenti.
Trasporti ferroviari
La linea ferroviaria Faentina ha ripreso il servizio tra Firenze e San Piero a Sieve, mentre la tratta Borgo San Lorenzo-San Piero a Sieve rimane sospesa a causa di movimenti franosi. Sono stati attivati servizi bus sostitutivi per garantire i collegamenti tra le località interessate.
Attività istituzionali
Il Consiglio Comunale di Firenze si è riunito oggi alle 14:30 nel Salone dei Duecento di Palazzo Vecchio. Tra gli argomenti trattati figurano il regolamento sul trattamento dei dati personali e la nomina del Garante Comunale dei diritti delle persone private della libertà personale. Durante la seduta, sono stati discussi anche temi legati alla gestione delle emergenze e alle misure da adottare in risposta agli eventi climatici recenti.