Medici estetici contro i “filtri”: “Basta modelli social, valorizzate la vostra unicità”

Il presidente di Aiteb: “Bellezza standardizzata non è bellezza. Ogni persona è unica, l’estetica deve esaltare le differenze”

“Tra le persone è sempre più forte la tendenza a prendere come riferimento i modelli di bellezza più in voga sui social network. È una moda che come medici estetici ci sentiamo in dovere di non assecondare: il bello standardizzato non è bello, perché ogni persona ha un’estetica particolare, unica, che va valorizzata e non distorta”. Con queste parole, Giovanni Salti, presidente di Aiteb (Associazione Italiana Terapia Estetica Botulino), lancia un appello ai clienti della medicina estetica.

“Ognuno è una storia diversa da raccontare”

“La ‘materia prima’ di noi medici estetici è certamente la bellezza, ma non quella imposta o auto-imposta sulla base di standard esterni. Ognuno di noi ha peculiarità che possono essere sottolineate grazie alla medicina estetica. Ogni persona ha un viso, uno sguardo, delle movenze uniche: ognuno è una storia diversa da raccontare”, spiega Salti.

Trattamenti personalizzati, no all’omologazione

“Per questo il nostro impegno è promuovere trattamenti che valorizzino l’autenticità e l’unicità di ogni persona, offrendo soluzioni personalizzate che rispettino la naturale armonia del volto. Per questo invitiamo chiunque desideri valorizzare la propria vera bellezza a rivolgersi a professionisti qualificati, per scoprire un approccio estetico che mette al centro il benessere e l’identità personale”, dice il presidente di Aiteb.

“La bellezza autentica nasce dalle differenze”

«Siamo convinti che ogni individuo meriti di sentirsi rappresentato nella propria individualità, irriducibile ad ogni canone. La bellezza autentica nasce dal riconoscimento e dalla valorizzazione delle differenze e i trattamenti estetici devono essere un mezzo per esprimere se stessi, non per omologarsi”, conclude Salti.

Informazioni utili:

  • Aiteb (Associazione Italiana Terapia Estetica Botulino): www.aiteb.org

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *