Il regista di “Edward mani di forbice” e la diva italiana conquistati dalla bellezza di San Casciano dei Bagni. Un rifugio lontano dai riflettori, tra arte e paesaggi mozzafiato
Tim Burton ha scelto la Toscana come suo nuovo rifugio. Il celebre regista, autore di cult come “Edward mani di forbice” e il recente “Beetlejuice Beetlejuice”, ha acquistato una dimora a Palazzone, frazione di San Casciano dei Bagni, conquistato dalla bellezza del paesaggio e dalla posizione della residenza.
Un colpo di fulmine in elicottero
La decisione di Burton e della compagna Monica Bellucci è nata durante una toccata e fuga a San Casciano dei Bagni, seguita da un volo in elicottero sulla zona. La coppia è rimasta folgorata dalla bellezza dei luoghi, tanto da decidere di acquistare una storica proprietà appartenuta a una ricca famiglia inglese.
Prima uscita a Cetona: arte e curiosità
La prima uscita pubblica di Burton nella zona è stata a Cetona, borgo vicino a Palazzone, dove ha visitato la “Minoc Gallery”. Qui ha incontrato l’artista americano Thomas Corey, le cui opere evocano atmosfere vicine alla sensibilità cinematografica del regista. “È stata una visita inaspettata e molto piacevole”, ha raccontato la direttrice della galleria, Mimma Nocelli. “Burton si è mostrato estremamente attento e curioso”, ha dichiarato Nocelli.
Incanto toscano: dalle terme alla Val d’Orcia
Durante il volo in elicottero, Burton ha potuto ammirare la bellezza dei luoghi simbolo della zona: le terme di San Casciano dei Bagni, le strade bianche della Via Francigena, i vigneti, gli oliveti, le colline della Val d’Orcia e la Fortezza di Radicofani, con i suoi scenari gotici e misteriosi.
Un rifugio per l’ispirazione
Burton soggiornerà ancora qualche giorno nella sua nuova casa, esplorando il territorio e prendendo confidenza con la sua residenza italiana. Chissà se proprio da questi paesaggi non nascerà l’ispirazione per un nuovo progetto cinematografico.