Dalle stazioni di servizio ai giganti della moda, un’alleanza inaspettata per trasformare il cibo invenduto in pasti caldi per i più fragili. Un esempio di responsabilità sociale che scalda il cuore
Firenze si trasforma in un modello di solidarietà grazie alla “carica” delle aziende che sostengono il progetto “La mensa che viaggia” della Fondazione Solidarietà Caritas. Un’alleanza inaspettata, che vede protagonisti distributori di carburanti, aziende di moda, catene di supermercati e produttori di olio, uniti per combattere lo spreco alimentare e donare cibo a chi ne ha più bisogno.
Un’armata di solidarietà
Ogni giorno, i mezzi della Fondazione Caritas solcano le strade della città, raccogliendo cibo invenduto da supermercati, negozi e mense aziendali. Frutta, verdura, pane e piatti pronti vengono recuperati, cucinati e distribuiti nelle mense e nelle strutture di accoglienza della Fondazione. Un’armata di solidarietà che si fa sentire, trasformando gli scarti in pasti caldi e nutrienti.
Un invito alla partecipazione
“Ringraziamo le tante realtà che ci supportano, dimostrando una sensibilità straordinaria, ma anche i singoli cittadini possono fare la differenza, con una donazione sul sito ‘La mensa che viaggia’”, commenta Vincenzo Lucchetti, presidente della Fondazione Solidarietà Caritas di Firenze Ets.
Un esempio per la città
La squadra solidale che sostiene il progetto è un esempio per tutta la città, dimostrando come la collaborazione tra aziende e istituzioni possa generare un impatto positivo sulla comunità. Un’ondata di generosità che scalda il cuore e dona speranza a chi ha più bisogno.