Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Psicosomatica: Il corpo tra segno e simbolo

ByMargarida Ferreira Rodrigues

Settembre 17, 2024

Nella visione psicosomatica, il disagio e la malattia diventano linguaggi del corpo che rivelano un malessere profondo, offrendo una chiave di lettura olistica che unisce mente, emozioni e fisicità. La guarigione autentica passa attraverso l’ascolto di queste voci interiori, superando il riduzionismo della medicina convenzionale per abbracciare la saggezza della tradizione e delle energie sottili.

Il Dott. Gianmario Governato, esperto in medicina psicosomatica, ha scritto un articolo per Firenzenews.net ieri, dove offre una riflessione approfondita su questa tematica, mettendo in evidenza la tensione tra le pratiche mediche tradizionali e una visione più olistica della salute. Ecco una sintesi e una riflessione sui punti principali:

1. Il conflitto tra medicina tradizionale e psicosomatica

L’articolo confronta la medicina scientifica moderna, che si basa su approcci razionali e quantitativi, con la medicina psicosomatica, che cerca di comprendere il legame tra mente e corpo come un sistema integrato. La medicina scientifica tende a concentrarsi su sintomi fisici e cause esterne, trattando il corpo attraverso farmaci e interventi mirati. In contrasto, la medicina psicosomatica considera i sintomi come espressioni di disagi emotivi o psicologici profondi.

2. La visione olistica della salute

Governato sottolinea che, sebbene oggi si parli di un approccio olistico alla salute, spesso in pratica si rimane ancorati a una visione segmentata e specialistica. La medicina psicosomatica propone che i sintomi fisici non siano solo manifestazioni di malattie, ma riflessioni di conflitti e tensioni interiori. Ad esempio, un dolore addominale potrebbe essere visto non solo come un problema digestivo, ma come un’indicazione di stress o conflitto emotivo.

3. Il ruolo delle terapie alternative

L’articolo fa riferimento alle “terapie del sottile”, come l’omeopatia, che agiscono su un piano energetico e simbolico piuttosto che scientifico. Queste terapie sono viste come modi per interagire con la “forza vitale” dell’individuo, cercando di ripristinare l’equilibrio attraverso una comprensione profonda e non solo superficiale dei sintomi.

4. L’intelligenza innata e la guarigione

Secondo Governato, la vera guarigione non consiste solo nella scomparsa dei sintomi, ma nel riscoprire e allinearsi con la propria “intelligenza innata” e forza vitale. La malattia è interpretata come un messaggio della nostra interiorità che ci guida verso il benessere e la realizzazione del nostro potenziale autentico.

5. La critica alla visione scientifica della medicina

L’articolo critica la medicina moderna per la sua eccessiva enfasi sull’oggettività e sull’uso di parametri numerici, che possono trascurare il lato soggettivo e emotivo del paziente. Questa visione può portare a una frattura tra il progresso tecnologico e il benessere reale dell’individuo.

6. La riscoperta del linguaggio del corpo

Governato propone che il corpo parli attraverso i suoi sintomi e che ogni parte del corpo possa riflettere aspetti specifici della nostra esistenza e del nostro stato emotivo. Ad esempio, il cuore rappresenta il centro dei sentimenti, mentre il sistema digestivo simboleggia la capacità di trasformare e assimilare esperienze.

7. La dimensione simbolica e spirituale

Infine, l’articolo suggerisce che per una comprensione completa della salute è necessario considerare anche la dimensione simbolica e spirituale dell’essere umano. Le malattie e i sintomi possono essere visti come segnali che ci indicano la via verso una vita più autentica e soddisfacente.

In sintesi, l’articolo promuove un approccio alla salute che integri la comprensione scientifica con la consapevolezza simbolica e spirituale, riconoscendo che il benessere completo deriva dall’equilibrio tra corpo, mente e anima.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *