Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Musica e solidarietà si incontrano alla Casa della Carità: l’Orchestra della Toscana in concerto

Le note magiche di Astor Piazzolla hanno recentemente riempito gli spazi della Casa della Carità di Firenze, trasformando un luogo di accoglienza in una sala da concerto. L’evento, parte della rassegna “Musica diffusa” dell’Orchestra della Toscana, ha portato un momento di gioia e di speranza a chi vive situazioni di difficoltà.

“Musica e solidarietà parlano lingue molto simili. Entrambe tengono insieme i bisogni e i sogni delle persone e parlano a tutti, senza distinzioni”, ha sottolineato Vincenzo Lucchetti, presidente della Fondazione Solidarietà Caritas di Firenze.

La Casa della Carità, un luogo di accoglienza per persone in difficoltà, è stata scelta come una delle tappe di questo straordinario percorso musicale. L’obiettivo è quello di portare la cultura e l’arte anche in contesti meno convenzionali, dimostrando che la musica ha il potere di unire le persone e di creare un senso di comunità.

Il pubblico ha potuto assistere gratuitamente al concerto, offrendo un contributo volontario a sostegno delle attività della Caritas.

Prossimo appuntamento:

Il 10 novembre, il quintetto d’archi “Open Strings Quintet” porterà il suo repertorio di musica classica e rock all’Istituto Principe Abamelek al Galluzzo. Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza unica e di sostenere una causa importante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *