Bologna scende in campo contro il cancro: due giorni di forum per “craccare” la malattia

Medici, ricercatori e istituzioni si riuniscono per discutere di innovazione, sostenibilità e il futuro della lotta ai tumori

La battaglia contro il cancro torna a infiammarsi, questa volta a Bologna. Il 15 e 16 aprile, il Royal Hotel Carlton ospiterà la settima edizione del “Cracking Cancer Forum“, un evento di riferimento che riunisce il gotha dell’oncologia italiana: medici, ricercatori, esperti e rappresentanti delle istituzioni, pronti a fare il punto sulle strategie più innovative e sostenibili per sconfiggere la malattia.

Dalla spesa all’investimento: un nuovo paradigma per la sanità oncologica

Il Forum bolognese si concentrerà su due temi cruciali per il futuro della lotta ai tumori. In primo piano, la necessità di superare la vecchia logica della “spesa” sanitaria per abbracciare un concetto di “investimento”, capace di misurare e valorizzare economicamente gli esiti delle cure, garantendo così la sostenibilità del sistema. Accanto a questo, un focus sulle “grandi infrastrutture” necessarie per connettere l’innovazione tecnologica, le informazioni sul percorso dei pazienti e i loro bisogni, creando una rete oncologica efficiente e capillare.

Amunni (Direttore Scientifico): “Dare voce a tutti per ‘craccare’ il cancro”

“Occorre passare dal vecchio concetto di spesa a quello nuovo di investimento, valorizzando anche economicamente gli esiti delle cure”, spiega Gianni Amunni, direttore scientifico del Cracking Cancer Forum. “Si parlerà anche di Rete oncologica, di farmaci innovativi, di ricerca in rete, di programmazione sanitaria e collaborazione tra pubblico e privato. Temi che verranno affrontati in maniera originale nello stile di Cracking Cancer, tenendo insieme acquisizioni scientifiche, organizzazione e bisogni dei pazienti, aspetti comunicativi, programmazione sanitaria e innovazione. Daremo voce a tutti, ponendoci in maniera laica rispetto al tema dell’oncologia”, sottolinea Amunni.

Un parterre di esperti e istituzioni per tracciare la rotta

Il Forum vedrà la partecipazione di figure di spicco del panorama sanitario e politico italiano, tra cui la deputata Simona Loizzo, membro della Commissione parlamentare d’inchiesta sull’emergenza sanitaria Covid, Americo Cicchetti del Ministero della Salute, Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe, e Massimo Fabi, assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna. Un confronto ad alto livello per delineare le strategie future nella lotta contro il cancro.

Il Cracking Cancer Award: un tributo a chi fa la differenza

Durante l’evento, si terrà anche la premiazione della quinta edizione del Cracking Cancer Award, un riconoscimento a persone e organizzazioni che si sono distinte per il loro contributo significativo nella lotta contro il cancro in Italia. Un momento per celebrare l’impegno e l’innovazione di chi lavora quotidianamente per migliorare la vita dei pazienti e sconfiggere la malattia.

Sotto la guida scientifica di Gianni Amunni e Carmine Pinto, direttore della Rete Oncologica dell’Emilia Romagna, il Cracking Cancer Forum si conferma un appuntamento imperdibile per chiunque sia coinvolto nella sfida contro il cancro, un’occasione unica per confrontarsi, condividere conoscenze e tracciare insieme un futuro di speranza e innovazione.

Per saperne di più e accreditarsi per la stampa, è possibile consultare il sito ufficiale dell’evento. Bologna si prepara a diventare il cuore pulsante della lotta al cancro, un luogo dove le menti si incontrano per “craccare” la malattia e aprire nuove strade verso la guarigione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *