Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Divina Simulacra”: magnifici marmi greci e romani agli Uffizi fino al 30 giugno

ByMargarida Ferreira Rodrigues

Febbraio 6, 2024

Sono i “Capolavori di scultura classica della Galleria”, una serie di magnifici marmi greci e romani, quelli che vengono esposti, per la prima volta tutti insieme, negli spazi espositivi al piano terreno degli Uffizi, a Firenze. Curata da Fabrizio Paolucci, la mostra riunisce quelli che furono i primi e più rari tesori esposti al pubblico nei corridoi della “Galleria delle Statue”: un’intuizione del granduca Ferdinando I, che aveva collezionato alcune di queste opere (copie romane di originali greci) durante la sua vita da cardinale a Roma, per poi trasferirle a Firenze.

La collezione si arricchì nel corso del XVII secolo, mentre a Cosimo III si deve l’intuizione di far sistemare nella Tribuna sculture antiche di grandi dimensioni. Fra queste vi era la “Venere dei Medici”, destinata a diventare, per i due secoli successivi, l’icona e il simbolo del museo fiorentino. Oggi la “Venere” è in mostra, visibile da vicino, insieme ad altre due compagne che un tempo la affiancavano, la “Venere Aurea” e la “Venere Caelestis”. Dalla Tribuna vengono anche il “Fauno danzante” e l’”Arrotino”, due capolavori che hanno ritrovato i compagni con cui facevano gruppo: la “Ninfa seduta” e il “Marsia”. Completano l’allestimento lo splendido marmo dei “Lottatori2, forse proveniente da una antica palestra, e una serie di dodici erme che sostengono ritratti di filosofi, atleti, poeti e statisti greci e che un tempo ornava il giardino di Villa Medici sul Pincio.

dal 12 dicembre al 30 giugno

Divina Simulacra

Galleria degli Uffizi, Piazzale degli Uffizi, 6, Firenze

Orario: tutti i giorni 8h15-18h30, chiuso il lunedì

Info: 055 294883 – www.uffizi.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *