Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Arte e cerebrolesione: a Firenze la mostra emozionante delle opere realizzate dai protagonisti del progetto In.Di.Ca”

ByMargarida Ferreira Rodrigues

Febbraio 5, 2024

A Firenze, la città dell’arte per eccellenza, si apre una mostra davvero speciale. Opere cariche di emozioni, colori vibranti e messaggi profondi dipinti da persone affette da cerebrolesione acquisita (Gca) prendono vita alla libreria Libri Liberi di Firenze (via San Gallo 25r). L’esposizione, inaugurata il 7 febbraio alle 15, rimarrà aperta fino al 14 febbraio, offrendo ai visitatori un’occasione unica di entrare in contatto con il mondo espressivo e terapeutico di chi ha partecipato al laboratorio promosso da Nomos.

Il progetto In.Di.Ca, finanziato dalla Fondazione Cr Firenze e realizzato in collaborazione con Atracto Onlus-Associazione Traumi Cranici Toscani, ha organizzato un laboratorio di espressione artistica. Questa iniziativa ha coinvolto nove partecipanti, uomini e donne tra i 40 e i 65 anni, seguiti da un team composto da un professionista, un educatore e un operatore sanitario.

Durante le sessioni, i partecipanti-artisti hanno utilizzato pennelli, materiali di riciclo e tempere per dare vita a cinque tele di dimensioni 50×70 centimetri. Ogni opera è carica di creatività, emozioni e storie uniche, rappresentando una finestra aperta sul mondo interiore di chi ha affrontato la cerebrolesione acquisita.

Gaia Guidotti, vicepresidente di Nomos, ha sottolineato l’entusiasmo dei partecipanti e l’importanza di questo tipo di attività. L’espressione artistica, oltre a stimolare la manualità fine-motoria e l’attenzione, offre un canale alternativo per verbalizzare emozioni spesso difficili da esprimere a parole. Guidotti ha condiviso il desiderio di rendere il laboratorio espressivo artistico una costante attività strutturata, con l’obiettivo di fornire continuità al percorso di crescita e espressione delle persone coinvolte.

La cooperativa sociale Nomos, attiva dal 2010 nella provincia di Firenze, si distingue per lo sviluppo di modelli innovativi di presa in carico e servizi socio-assistenziali. In particolare, Nomos cerca di rispondere alle necessità delle famiglie offrendo soluzioni pratiche e intelligenti per mantenere e ristabilire il benessere e l’armonia tra i membri delle famiglie coinvolte. La mostra rappresenta un ulteriore passo verso la valorizzazione delle risorse e delle potenzialità di chi ha affrontato sfide legate alla cerebrolesione acquisita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *