Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Galleria degli Uffizi: Blitz ambientalista di ‘Ultima Generazione’

Oggi, si è assistito all’ennesimo intervento di ‘Ultima Generazione’ agli Uffizi di Firenze. Tre attivisti hanno appeso delle fotografie dell’alluvione di Campi Bisenzio al vetro che protegge la Venere di Botticelli.

Probabilmente per sottolineare l’emergenza climatica che stiamo attraversando. Infatti, le frequenti alluvioni sono causate dall’impatto significativo di attività antropiche quali deforestazione, urbanizzazione senza controllo, modifica dei corsi d’acqua e canalizzazione dei fiumi, che possono ridurre la capacità di assorbimento del terreno e aumentare il deflusso superficiale dell’acqua.

La magnifica opera di Sandro Botticelli non ha subito danni. Secondo una prima ricostruzione, gli attivisti sono rimasti circa un quarto d’ora all’interno della sala del celebre museo fiorentino dove si trova proprio l’opera quattrocentesca e solo successivamente sono stati fermati dai carabinieri della stazione degli Uffizi e condotti in una caserma dell’Arma. I militari hanno denunciato i tre attivisti per riunione in luogo pubblico non preavvisata e interruzione di pubblico servizio.

Foto: SkyArte.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *