Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Massimo Pieri: valorizzare le realtà locali per l’assegnazione degli impianti sportivi

ByNiccolò Ferretti

Marzo 8, 2024

Massimo Pieri, consigliere del Presidente Eugenio Giani e membro di +Europa, ha affrontato la questione del restyling dello stadio Franchi e ha sottolineato l’importanza di una nuova prospettiva nell’assegnazione degli impianti sportivi. “Non dovremmo più affidarci esclusivamente ai bandi che seguono le logiche di mercato e del profitto per l’assegnazione degli impianti sportivi. È fondamentale valorizzare le realtà locali, soprattutto le numerose associazioni che hanno sostenuto le attività negli impianti di proprietà comunale nel corso degli anni”, ha affermato Pieri.

Continuando il suo discorso, ha aggiunto: “Dobbiamo abbandonare l’approccio basato sulla concorrenza e abbracciare invece l’idea di un’amministrazione condivisa. Attraverso strumenti come il Codice del Terzo Settore e la Legge Regionale 65, possiamo adottare pratiche di co-programmazione e coprogettazione, coinvolgendo le varie associazioni sportive nella costruzione di un progetto comune. Questo ci consentirebbe di assegnare direttamente gli impianti comunali senza necessità di procedure competitive”.

Infine, Pieri ha sottolineato: “Le disposizioni per attuare questo cambiamento sono già presenti nella legislazione nazionale e regionale esistente. Ciò che serve è la volontà politica di adottare questo nuovo modello di gestione. Come +Europa, ci impegneremo affinché questa diventi la prassi in tutti i settori contemplati dall’articolo 5 del codice del terzo settore nel futuro programma della coalizione di centrosinistra”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *