Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Associazione noleggiatori: a Firenze mancano 600 autorizzazioni Ncc – Consulta dichiara il blocco dei bandi anticostituzionale

Azione Ncc esorta Firenze e gli altri comuni toscani a redigere nuovi bandi per rilasciare licenze Ncc in risposta alle recenti decisioni della Consulta

L’associazione noleggiatori, Azione Ncc, ha sollevato preoccupazioni riguardo alla grave carenza di autorizzazioni Ncc a Firenze, stimando che almeno 600 licenze siano attualmente mancanti nella città. Tale situazione è il risultato di normative che, dal 2018, hanno bloccato il rilascio di nuove licenze Ncc, suscitando dubbi di legittimità da parte della Consulta.

Secondo Azione Ncc, il decreto del 2018, che impedisce il rilascio di nuove autorizzazioni per gli Ncc, rappresenta una misura protezionistica a favore dei taxi, ma ha portato solamente a una grave carenza di operatori nel settore e ha minato la concorrenza privata. La Consulta ha stabilito che questa restrizione è anticostituzionale, sollevando la speranza che vengano redatti nuovi bandi per consentire l’ingresso di nuovi operatori nel settore.

L’associazione ha sottolineato che il mancato rilascio di autorizzazioni Ncc non migliora i servizi offerti all’utenza, che al momento sono insufficienti. Pertanto, Azione Ncc invita Firenze e gli altri Comuni toscani a adottare nuove normative che favoriscano l’economia locale e assicurino una libera concorrenza sul mercato, ponendo al primo posto le esigenze dei consumatori e garantendo parità tra tutte le categorie di trasporto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *