Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il rituale ancestrale dei cani: perché gira in cerchio prima di sdraiarsi

BySilvia Picconcelli

Aprile 1, 2024

Questa pratica, apparentemente buffa ma profondamente radicata negli istinti dei nostri amici a quattro zampe, è un rituale tramandato nel tempo, scolpito nel DNA dei nostri compagni canini.

Generazioni di cani hanno vissuto all’aperto, dove calpestare un’area specifica non solo appiattiva la superficie, ma la rendeva anche più confortevole e sicura per il riposo. Quindi, ciò che potrebbe sembrare un comportamento giocoso è in realtà un atto di preparazione, un modo per creare un nido confortevole e sicuro per il sonno.

Oltre a rimodellare lo spazio, questo movimento circolare è legato alla marcatura territoriale e alla creazione di un senso di appartenenza. I cani, pur essendo amanti del loro spazio personale, cercano anche un punto di orientamento prima di addormentarsi, valutando l’ambiente circostante per sentirsi al sicuro.

Anche fisiologicamente, questo comportamento ha senso. Premendo il terreno o il luogo di riposo, i cani possono trovare la posizione più confortevole per trattenere il calore corporeo durante il riposo, un’azione importante per mantenere il calore in condizioni ambientali variabili.

Oltre alle motivazioni istintive e fisiologiche, il comportamento dei cani può essere influenzato dalle loro esperienze individuali e dall’ambiente circostante. Alcuni possono girare in cerchio prima di sdraiarsi per motivi di comfort o sicurezza, adattando la posizione alle dimensioni del loro corpo o per auto-soothing, un gesto ripetitivo per calmarsi e rilassarsi prima di addormentarsi.

In conclusione, il girare in cerchio prima del riposo è un comportamento ricco di significato, che riflette la profonda connessione dei cani con il loro ambiente, i loro istinti ancestrali e il loro desiderio di sicurezza e comfort.

Articolo a cura di Zampa Firenze Zampa Firenze 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *