Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Tessere il valico” è un docu-film del regista Cesare Baccheschi, prodotto da Canyon Park a cura di EcoLab, in programma allo Spazio Alfieri (via dell’Ulivo, 8 a Firenze) lunedì 29 aprile alle 21.30.

“Tessere il Valico” racconta la storia di una vallata, la Val di Lima, e di tre viandanti, Valentina, Andrea e Jacopo, che l’attraversano a piedi. Il fruscio dei piedi sui sentieri della foresta si intreccia ai suoni e alle voci di coloro che abitano la vallata.

È un’opera corale di ascolto e reciprocazione; è il tentativo di trasformare un’esperienza singolare in una testimonianza sull’abbandono delle montagne, sulla simbiosi tra uomo e natura e sulla malinconia del tempo che passa.

Il lavoro è filmato in prima persona; è l’esperienza di un osservatore partecipe, ma distaccato che non si fa problemi a indugiare nell’intimità dei suoi personaggi e a mostrarne le difficoltà e la forza. Ne risulta un racconto intimo, ma di ampio respiro, vasto nei panorami ma vicino allo sterco degli animali e al sudore del cammino delle lunghe giornate di luglio.

Valentina e Andrea, e la loro guida Jacopo, sono un veicolo di ascolto e trasformazione delle storie delle persone in cui si imbattono. Lo spettatore li seguirà mentre conoscono la vallata, e mentre rielaborano i racconti che sono stati donati loro. Gli spettatori parteciperanno agli spettacoli dei nostri viandanti tra i viottoli dei paesi della Val di Lima e sentiranno sulla pelle la voglia di raccontare dei presenti.

Canyon Park  Nella gola delle Strette di Cocciglia, in località Scesta a meno di 10 chilometri da Bagni di Lucca, Canyon Park è un mondo di esperienze in natura unico nel suo genere in Italia. Un canyon, due spiagge e una foresta ospitano varie attività che spaziano dai percorsi aerei ed escursioni in tavole SUP dentro un canyon, notti nel bosco, attività yoga e massaggi in foresta o sull’acqua e trekking esplorativi.

EcoLAB è un progetto non-profit di Canyon Park che nasce nel 2020 per tutelare e valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico del territorio della Val di Lima. L’obiettivo di EcoLab, con riferimento all’Agenda 2030 dell’ONU, è rendere la cittadinanza più consapevole dei valori naturalistico-culturali che caratterizzano le Strette di Cocciglia e il territorio circostante in modo da consentirle di partecipare attivamente alla loro tutela e valorizzazione tramite comportamenti eco-sostenibili e responsabili.

 

TESSERE IL VALICO di Cesare Baccheschi
una produzione Canyon Park
a cura di ECOlab (Jacopo Bardi e Paolo Roverani)
con Valentina Fanoni e Andrea Mori
documentario B/N, 77 minuti, Italia 2023

Spazio Alfieri

lunedì 29 aprile alle 21.30

Biglietti in prevendita online (senza alcun sovrapprezzo): https://spazio.spazioalfieri.18tickets.it

La proiezione avverrà alla presenza del regista Cesare Baccheschi e del cast. Conduce la serata Alessandra Cafiero.

Maggiori informazioni:

www.canyonpark.it

info@canyonpark.it

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *