Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Restauro storico di Ponte Vecchio: grazie al Comune e agli Antinori

ByGiovanni Buccarelli

Aprile 12, 2024

Ponte Vecchio tornerà a splendere. Saranno spesi due milioni di euro per il restauro, con l’aiuto economico da parte degli Antinori. Il progetto è stato ideato nel 2022, con l’inizio dei lavori previsto per il prossimo autunno. La famiglia Antinori, proprietaria dell’azienda vitivinicola Marchesi Antinori, collabora con Palazzo Vecchio. Saranno sviluppate piattaforme a cantieri galleggianti per il 50% del complesso intervento.

 

L’intervento è iniziato nel 2022 e gli esami diagnostici hanno confermato che l’intervento effettuato dopo l’alluvione del 1966 ha garantito la stabilità del Ponte. Finora, il Ponte Vecchio non presenta nessun problema. I lavori sui piloni e sulle spalle del ponte sono previsti per il periodo estivo del 2025, mentre quelli relativi alle arcate sono pianificati per l’estate successiva, in modo da sfruttare il livello più basso delle acque fluviali.

 

Il Ponte Vecchio è il simbolo della città di Firenze, avendo resistito ad alluvioni, incendi e all’invasione nazifascista.

 

Dario Nardella ha dichiarato: “Il Ponte Vecchio non ha problemi di stabilità, è saldo e ancorato, ma soffre dei malanni tipici di un qualunque manufatto posto all’aperto, soggetto ai fenomeni atmosferici e alle piene del fiume. È un progetto storico, come quello di restauro del Colosseo”.

 

“Vogliamo restituire qualcosa alla città,” spiega il presidente onorario della Marchesi Antinori, Piero Antinori, l’inventore del Tignanello. “La storia della nostra famiglia è da sempre legata alla città di Firenze, sin dal XIII secolo. Essere di Firenze e fiorentini è un vantaggio anche commerciale. I 50 anni di Tignanello, vino che ha segnato la storia vitivinicola toscana e italiana”.

 

Un ricordo personale: “I ponti di Firenze erano stati tutti distrutti dai nazisti nell’estate del 1944, tranne il Ponte Vecchio che era quindi trafficatissimo. Ricordo come un incubo quando lo attraversai, tenendo la mano di mia madre con la paura di poterci separare e di perdermi, per andare sulla riva opposta, dove un calesse ci condusse proprio nella tenuta di Tignanello dove passammo da sfollati il periodo fino alla fine della guerra.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *