Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Marco Cavallo del XXI Secolo

ByMarco Talluri

Aprile 28, 2024

Abbiamo il piacere di parlare di un’opera realizzata dall’artista Edoardo Malagigi. Ho avuto l’occasione di conoscerlo di persona, di vederlo all’opera e di intervistarlo nell’agosto del 2019.

Rimasi affascinato dal suo modo di coniugare arte e ambiente, usando “rifiuti” per realizzare le proprie opere ed al contempo segnalare un altro tema ambientale, come in quel caso la salvaguardia dei cetacei.

Per questo ho continuato a seguirne l’operato, sempre coerente con questa impostazione, che, questa volta, si arricchisce di un’altra componente, quella “sociale”.

Infatti, l’11 marzo scorso, in occasione del centenario della nascita di Franco Basaglia, fondatore del concetto moderno di salute mentale, i Chille de la balanza (compagnia teatrale che da oltre 25 anni abita il presidio culturale di San Salvi, ex-città manicomio di Firenze) hanno regalato alla città di Firenze il Marco Cavallo del XXI secolo: un monumento dedicato all’ambiente e a sostegno della salute mentale realizzato interamente in plastica riciclata post-consumo proveniente dalla raccolta differenziata locale e installato nel parco di San Salvi, l’ex manicomio di Firenze.

Fra l’altro, a dimostrazione che le cose camminano sulle gambe delle persone, ho avuto modo anni fa di conoscere anche Claudio Ascoli, il fondatore ed appassionato animatore di Chille de la balanza, che tanti anni fa mi condusse a conoscere gli ambienti dell’ex manicomio, a toccare con mano cos’erano prima di allora quei luoghi di costrizione e direi di “detenzione” forzata.

vedi l’articolo completo su Ambientenonsolo.

Marco Cavallo del XXI Secolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *